Procedimenti Edilizi

In questa sezione è possibile ottenere informazioni e presentare online comunicazioni ed istanze inerenti i procedimenti edilizi sia di privati cittadini, sia di soggetti industriali, commerciali o artigianali.

A seguito del riordino della materia edilizia definito dal decreto legislativo n.222 del 25 novembre 2016 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività - Scia, silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti ai sensi dell’articolo 5 della legge n.124 del 7 agosto 2015) e del successivo accordo stipulato concluso in Conferenza unificata il 4 maggio 2017, si sono predisposte modulistiche unificate, sulla base della quale si è giunti alla costruzione di apposite form per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia edilizia.

Le comunicazioni/istanze di natura edilizia, relative ad immobili a destinazione civile dovranno indicare (nella sezione "Richiedenti"), il ricorso allo Sportello Unico dell'Edilizia, mentre quelle relative ad immobili a destinazione produttiva, dovranno indicare lo Sportello Unico Attività Produttive.
Per comunicazioni/istanze, non di natura edilizia, ma inerenti l'avvio/modifica di attività economico-produttive, dovrà farsi ricorso al distinto portale "Impresa in un giorno" della Camera di Commercio, riferito alle competenze dell'ufficio Commercio/SUAP del Comune di Rapallo

Per le pratiche edilizie riguardanti terreni ed immobili sottoposti a vincolo paesaggistico, si richiede venga presentata preventivamente anche la richiesta di Autorizzazione Paesaggistica, semplificata od ordinaria utilizzando la procedura online e di procedere con la comunicazione o con istanza edilizia contestuale. Si ribadisce che le istanze dovranno essere separate.

Tutte le pratiche devono essere corredate di Relazione tecnico-illustrativa ( da inserire come "altro") dell’intervento nella quale devono essere precisati tutti i dati dimensionali dell’intervento, le destinazioni d’uso, la conformità delle opere

In conformità al nuovo regime giuridico dei titoli edilizi introdotto dalle richiamate disposizioni di legge, con le quali è stato modificato anche il decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 (Testo unico delle leggi in materia edilizia), i procedimenti unificati e semplificati previsti risultano essere:

  • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire (SCIA 2)
  • Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
  • Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA)
  • Permesso di Costruire (PdC)
  • Richiesta di Autorizzazione per opere in Vincolo Idrogeologico
  • Presentazione SCIA in zona soggetta a Vincolo Idrogeologico
  • Denuncia sismica integrata (DSI)

 

Inoltre in merito a quanto stabilito dalla L.R. 16/2008:

  • Regolarizzazione opere in difformità da titoli edilizi ex art. 48
  • Regolarizzazione sotto il profilo amministrativo ex. art. 22

 

Il portale inoltre consente la presentazione online delle Integrazioni e delle Comunicazioni di Inizio e Fine Lavori.

I procedimenti attivi per la presentazione online sono accessibili mediante in riquadro a destra.

 

Collegamenti utili:

Sito Pianificazione Urbanistica Regione Liguria